Pericolosa campagna di tentativi di truffa via email o SMS che sfrutta il logo PagoPA

Ecco cosa devi sapere per non incorrere nell'inganno

Data:

24 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

un link che sembra provenire da un servizio legittimo, a volte persino un sottodominio di Google.

  • La pagina falsa: cliccando, si viene reindirizzati a una pagina web che riproduce il logo PagoPA e avvisa di una multa da pagare. Questa pagina è completamente falsa.
  • L'obiettivo ginale: l'obiettivo dei truffatori è spingerti a cliccare sul pulsante "Accedi al servizio di regolamento" e farti inserire i tuoi dati personali (nome, indirizzo, ecc.) e, soprattutto, i dettagli della tua carta di credito o debito per rubarli.

Come proteggerti (Regole fondamentali)

  • Verifica l'URL (l'indirizzo Internet di destinazione): non fidarti dell'aspetto grafico. Controlla sempre l'indirizzo web (URL) nella barra del browser: se non è il sito ufficiale di PagoPA o dell'Ente che ti ha inviato la notifica, è una truffa.
  • Non inserire dati sensibili: MAI inserire i dati della tua carta di pagamento (numero, data di scadenza, CVV) in risposta a richieste via email, SMS o su siti non verificati.
  • Dubita delle multe impreviste: in caso di dubbi su multe o pagamenti, verifica sempre direttamente accedendo all'area riservata dell'Ente (Comune, Polizia, ecc.) tramite i canali ufficiali o l'app IO, senza cliccare sui link presenti nell'allerta.

A cura di

Ufficio Segreteria Generale

Piazza Trento, 9, 26010 Ripalta Guerina CR, Italia

Telefono: +39 0373 66 138
Email: segreteria@comune.ripaltaguerina.cr.it
PEC: anagrafe.comune.ripaltaguerina@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 24/10/2025